In giro per le botteghe di Siena a caccia di regali (anche di Natale)

l'artigianato-a-siena2

Dicembre si avvicina e con sé la magia del Natale che inizia a farsi sentire… E allora perché non cogliere l’occasione e unire una visita a Siena a un po’ di sano shopping? Siena è, infatti, una città che può offrire spunti interessanti per gli acquisti. Dal Mercato nel Campo, il tradizionale appuntamento senese in cui fare shopping natalizio rivivendo l’atmosfera del mercato trecentesco, alle botteghe storiche cheti dipanano nei vicoli e nel centro città. Realtà uniche che raccontano un savoir-faire che ha reso celebre il made in Italy.  Come l’artigianato della ceramica, della lavorazione a telaio o del ferro battuto, e ancora il gusto e il piacere della tavola con prodotti tipici che diventano idee regalo senza eguali. Tutte specificità che raccontano un territorio ricco di storia anche di piccole opere d’arte e oggetti, di mestieri e di artigiani e di quelle maestranze che rimandano ai secoli passati della Siena Medievale.

E allora via alla scoperta di Siena e delle sue botteghe storiche, alcune veri e propri musei segreti come:

Brocchi 1815
Via del Porrione, 41- 43

Nata come bottega di stagnai a inizio Ottocento è ancora oggi gestita dalla stessa famiglia. Nel tempo l’attività si è evoluta nella lavorazione del ferro e dei metalli in generale fino a passare il testimone a Laura Brocchi. Oggi con un suo laboratorio artistico in vicolo della Fortuna, 33 nel quale dà vita a numerose opere legate alla tradizione senese. È stata, infatti, autrice di 5 “masgalani”, e ha dipinto anche un Palio nel 2015. Produce sbalzi in metallo, pitture, disegni, bassorilievi.

Bottega d’arte “Passato nel presente”
via di Monna Agnese, 7

Qui, Marco Caratelli, dopo aver studiato all’Istituto d’Arte di Siena ed essersi specializzato nella tecnica della tempera al tuorlo d’uovo, crea dipinti con fondi oro che sono copie di importanti dipinti che fanno rivivere l’atmosfera della Siena medievale.

Per i turisti più fashionisti e amanti della moda, due le botteghe da vedere:

Trame di storia
via San Pietro, 7

Un laboratorio artistico di tessitura a mano di abbigliamento e accessori realizzati con il telaio manuale da Cinzia Gazzarri.

Sartoria del cuoio
via Camollia, 45

Alessandro Stella, qui, realizza nel suo laboratorio artigiano scarpe su misura in cuoio, seguendo ogni momento della lavorazione.

Gli appassionati della casa e soprattutto della buona tavola devono fare un salto qui:

Forno Il Magnifico
Via dei Pellegrini, 27

Nei locali situati nei fondi del Cinquecentesco palazzo “del Magnifico”, costruito da Pandolfo Petrucci al tempo del suo tentativo di dominare la città di Siena, si possono scoprire tutti i sapori della tradizione dolciaria e della panificazione senese.

Antica drogheria Manganelli
Via di Città, 71-73

L’attività nasce in Piazza del Campo, ma sono stati conservati, anche nel nuovo locale, gli antichi arredi originali e la vocazione alla vendita di prodotti alimentari tradizionali. Un vero e proprio tuffo nelle eccellenze non solo Toscane.

 

Consorzio Agrario di Siena
Via G. Pianigiani, 9

Lo storico edificio che ospita il Consorzio Agrario fu inaugurato nel 1905 come Casa del Popolo. Oggi è un negozio dove trovare i migliori prodotti della gastronomia senese, dalla famosa Chianina alla pasta tipica, dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi e ai prodotti dolciari.

Ma di altri posti da vedere dove scovare regali e fare shopping, camminando nel centro di Siena, non mancano… Vieni a vedere con i tuoi occhi!

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie