
Porta Camollia e il Fortino delle donne
La porta senese che guarda Firenze, luogo di scontri e battaglie storiche. Porta Camollia, è
Siena è un comune della Toscana, capoluogo della omonima provincia e capofila dell’ambito territoriale Terre di Siena.
Si trova nell’entroterra della Toscana centrale, a circa 75 km da Firenze, 125 km da Pisa e 70 km da Arezzo. Siena è uno dei sette luoghi della Toscana Patrimonio dell’Umanità UNESCO: nella lista compaiono anche San Gimignano, Pienza e la pittoresca Val D’Orcia, tutti in provincia di Siena.
Se vuoi dormire a Siena troverai diverse soluzioni tra hotel, b&b in centro e fuori dalle mura nonché agriturismi e case rurali nella meravigliosa campagna senese.
Abitare il centro storico della città del Palio ti permette di respirare tradizioni, folklore e leggende: il soggiorno nei palazzi dei b&b si trasforma di fatto in un’esperienza culturale di alto livello sotto tutti i punti di vista perché, dal mattino alla sera, ti sarà possibile apprezzare la memoria storica di Siena, ‘nascosta’ nelle botteghe di quartiere, nelle principali attrazioni turistiche che accerchiano il cuore del borgo antico, nelle osterie, nelle boutique di artigianato locale.
Il centro consente al turista di pernottare in strutture ricettive, tra hotel e guesthouse, per tutte le tasche. Ma non è l’ideale per chi viaggia in auto: come tutte le città medievali, anche Siena vanta un labirinto di viuzze, vicoli ciechi, pochi parcheggi e ampie zone a traffico limitato. Chi è alla ricerca di una vacanza rilassante, all’insegna della comodità, dovrà necessariamente prenotare una struttura alberghiera fuori le mura, con prezzi mediamente inferiori in questa zona rispetto al centro. Da non perdere, ad esempio, sono gli agriturismi immersi nella natura tra le suggestive colline senesi: c’è un vasto elenco di offerte tra alloggi semplici ed essenziali e hotel di lusso con spa e arredamento di design.
I trasporti locali a Siena
Girare nella città delle contrade? Naturalmente a piedi. Siena è un borgo incantevole, dove il tempo sembra essersi fermato. Per questo – e per mantenere inalterato il suo aspetto – il centro storico è interamente pedonalizzato. Va detto, infatti, che non si può accedere con le auto private.
L’unico mezzo consentito è Pollicino, il mini autobus adatto alle stradine: questi mezzi transitano in qualunque parte della città e il costo della corsa è molto economico.
In alternativa, ma solo per gli spostamenti fuori dall’area storica, ci sono gli autobus urbani, dalla mattina alla sera: 14 sono le linee a disposizione del turista. Il servizio a chiamata è attivo e si chiama Buxi, che non prevede percorsi fissi, perché sono determinati sulla base dell’effettiva richiesta da parte dei cittadini.
La stazione di Siena si trova a circa 2 Km dal centro della città.
Se si proviene da Nord ci sono treni diretti che partono dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze.
Se si proviene da Sud, oltre a Chiusi, c'è un collegamento diretto con Siena dalla stazione di Grosseto.
Ci sono collegamenti in autobus soprattutto da Firenze, Roma, Bologna e Milano.
Per informazioni sul viaggio controlla le linee Flixbus.
Per chi proviene da Nord percorrere Raccordo Autostradale Siena-Firenze, raggiungibile dalla A1 imboccando l'uscita di Firenze Certosa.
Per chi proviene da Sud: percorrere la A1 in direzione Firenze, raggiungere l'uscita di Valdichiana. Per arrivare a Siena prendere il Raccordo Autostradale Siena-Bettolle.
Per chi proviene da Grosseto: percorrere la Strada Statale Siena-Grosseto.
Turismo sostenibile e slow travel sono i due focus di un nuovo movimento sociale e culturale a cui Siena si ispira.
Il Chianti classico, la cui quasi totalità della coltivazione è biologica, la Via Francigena, un suggestivo itinerario di idilliaca bellezza nella campagna senese, il Treno natura, la locomotiva a vapore con cui immergersi con insolita lentezza tra le meraviglie senesi, e poi i tragitti tortuosi e panoramici lontano dall’autostrada.
Sono solo alcuni dei simboli di questo nuovo approccio al turismo: così Siena ripensa a un nuovo modo di viaggiare, più etico e socialmente responsabile.
Hai mai assaggiato i nostri prodotti a km 0?
E ancora, escursioni, attività per famiglie, relax, sport e turismo enogastronomico.
“Al poetico connubio di morbidi declivi, vigneti assolati e filari di cipressi, il territorio di Siena con le sue valli affianca un patrimonio artistico superlativo. La zona può annoverare ben quattro siti UNESCO (Siena, San Gimignano, la Val d’Orcia, Pienza) più un’infinità di paesini di grande suggestione, abbazie medievali, antiche roccaforti. Anche l’arte contemporanea è in forte sviluppo, soprattutto in Val d’Elsa.
E il Chianti, il fazzoletto di terra compreso tra Firenze e Siena, è un luogo d’incontro tra poesia e natura, un piccolo mondo incantato, dove strade bianche attraversano verdeggianti colline e conducono alla scoperta di borghi, castelli da fiaba, abbazie solitarie circondate dai vigneti. Il paesaggio cambia continuamente e tutte le vie riservano piacevoli sorprese.”
Il 31 marzo 2022 è stata dichiarata la fine dello stato di emergenza da COVID-19 in tutta Italia. Dal 1° aprile 2022 sono quindi in vigore, su tutto il territorio nazionale, una serie di disposizioni volte a favorire il rientro allo stato ordinario. A Siena la situazione è costantemente monitorata in modo capillare e vengono applicati specifici protocolli nei luoghi pubblici per garantire la salute di tutti.
A partire dal 1° maggio 2022 non è più richiesto il green pass per accedere ad attività e servizi. Dal 30 settembrenon è più obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2 nei mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. È comunque raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Musei, cinema, teatri e altri luoghi della cultura sono aperti e operano secondo specifiche linee guida. Anche ristoranti, bar e pasticcerie sono aperti al pubblico e svolgono il proprio servizio seguendo i relativi protocolli. A partire dal 1 maggio non è più necessario il green pass o certificazione verde per accedere ai luoghi menzionati precedentemente.
La porta senese che guarda Firenze, luogo di scontri e battaglie storiche. Porta Camollia, è
Costruita, distrutta ed edificata di nuovo: la fortezza medicea racconta le vicende sia militari che
Una Chiesa molto importante per Siena, legata alla vita di Santa Caterina La Basilica di
La Testa e il dito della Santa senese esposte nella Basilica di San Domenico E’
La fonte più antica di Siena Fontebranda è la più famosa fonte medievale di Siena,
La strada dei tintori senesi Via della Galluzza è senza dubbio uno dei vicoli più
Luoghi di Fede
Musei
Le vie dell’acqua sotteranee
Le fontane
Il Palio
L’artigianato
Le Università
Edifici storici
Il Palio
Strade di Siena
Parchi e Giardini
La via Francigena
La via Lauretana
I borghi delle Terre di Siena
Sport
Relax
Cibo
Vino
Olio
Ricette Tipiche