Tutte le informazioni turistiche di Siena

Ecco le informazioni da tenere a mente per organizzare il tuo viaggio a Siena

Siena è un comune della Toscana, capoluogo della omonima provincia e capofila dell’ambito territoriale Terre di Siena.

Si trova nel cuore della Toscana, a circa 75 km da Firenze,  125 km da Pisa e 70 km da Arezzo. Siena è uno dei  sette luoghi della Toscana che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO: nella lista compaiono anche il centro storico di San Gimignano, quello di Pienza e il paesaggio della Val D’Orcia. Tutti luoghi in provincia di Siena.

I consigli dei Senesi

Se vuoi dormire a Siena troverai diverse soluzioni tra hotel, b&b in centro e fuori dalle mura nonché agriturismi e case rurali nella meravigliosa campagna senese.

Abitare il centro storico della città del Palio ti permette di respirare tradizioni, folklore e leggende: il soggiorno nei palazzi dei b&b si trasforma di fatto in un’esperienza culturale di alto livello sotto tutti i punti di vista perché, dal mattino alla sera, ti sarà possibile apprezzare la memoria storica di Siena, ‘nascosta’ nelle botteghe di quartiere, nelle principali attrazioni turistiche che accerchiano il cuore del borgo antico, nelle osterie, nelle boutique di artigianato locale.

Il Galateo
del Turista

Il Galateo
del Turista

Il Galateo del Turista

Abbiamo realizzato per voi “Il Galateo del Turista”, una guida essenziale per esplorare Siena in modo autentico e rispettoso.

Scaricatela ora per vivere un’esperienza indimenticabile, rispettando le tradizioni e la comunità locale. Buon viaggio!

Trasporti e parcheggi a Siena

Come girare nella città del Palio? Il modo migliore è sicuramente a piedi. Siena è una delle città medievali più suggestive d’Italia. Qui, il tempo sembra essersi fermato. Meta ideale per chi ama camminare scoprendo, passo dopo passo, le sue bellezze. 

Per raggiungere il cento storico è possibile usufruire anche del trasporto pubblico sia dei classici bus sia del Pollicino, un mini autobus adatto alle strade e alle vie più strette del centro città. Per avere informazioni complete su orari, linee e costi delle corse a Siena è possibile consultare il sito di Autolinee Toscane.

Per quanto riguarda i parcheggi, sono oltre 4.000 i posti auto dislocati su diverse strutture che coprono tutti i punti strategici della città.  Scopri dove parcheggiare la tua auto a Siena.

Se invece hai deciso di venire a Siena in camper, qui puoi trovare tutte informazioni che ti servono!

 

In treno

La stazione di Siena si trova a circa 2 Km dal centro della città.

Se si proviene da Nord ci sono treni diretti che partono dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze.

Se si proviene da Sud, oltre a Chiusi, c'è un collegamento diretto con Siena dalla stazione di Grosseto.

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono il "Galileo Galilei" di Pisa e l’aeroporto di Peretola a Firenze.

Da queste due città potrete raggiungere Siena in treno.

In autobus

Ci sono collegamenti in autobus soprattutto da Firenze con Autolinee Toscane, ma anche da Roma, Bologna e Milano. Queste ultime collegate grazie a compagnie private che
coprono lunghe percorrenze e quindi anche tratte extra regionali.

In macchina

Per chi proviene da Nord percorrere Raccordo Autostradale Siena-Firenze, raggiungibile dalla A1 imboccando l'uscita di Firenze Certosa.

Per chi proviene da Sud: percorrere la A1 in direzione Firenze, raggiungere l'uscita di Valdichiana. Per arrivare a Siena prendere il Raccordo Autostradale Siena-Bettolle.

Per chi proviene da Grosseto: percorrere la Strada Statale Siena-Grosseto.

Come raggiungere Siena

Numeri utili

Numeri utili

Turismo sostenibile a Siena

 Siena è la prima città d’arte italiana e mondiale ad essere certificata come destinazione sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D).

Un percorso iniziato alla fine del 2021, intrapreso dal Comune di Siena,  per conseguire la certificazione internazionale di turismo sostenibile, obiettivo raggiunto nel febbraio 2023 confermando così la capacità di Siena di combinare arte, storia, natura e cultura in chiave sostenibile e responsabile. 

È stata, infatti in grado di promuovere il turismo in maniera consapevole, rispettando l’ambiente e mantenendo in vita le tradizioni locali. Siena ha dimostrato di aver adottato soluzioni innovative per la gestione e la promozione del turismo, tra cui la creazione di programmi di turismo responsabile, la promozione di aziende locali e l’incentivazione del turismo a piedi e in bicicletta.

Un impegno, quello di Siena, concreto e fattivo verso il turismo ecosostenibile.  

“Al poetico connubio di morbidi declivi, vigneti assolati e filari di cipressi, il territorio di Siena con le sue valli affianca un patrimonio artistico superlativo. La zona può annoverare ben quattro siti UNESCO (Siena, San Gimignano, la Val d’Orcia, Pienza) più un’infinità di paesini di grande suggestione, abbazie medievali, antiche roccaforti. Anche l’arte contemporanea è in forte sviluppo, soprattutto in Val d’Elsa.

E il Chianti, il fazzoletto di terra compreso tra Firenze e Siena, è un luogo d’incontro tra poesia e natura, un piccolo mondo incantato, dove strade bianche attraversano verdeggianti colline e conducono alla scoperta di borghi, castelli da fiaba, abbazie solitarie circondate dai vigneti. Il paesaggio cambia continuamente e tutte le vie riservano piacevoli sorprese.”

cit. Lonely Planet Guide
Fontebranda

Fontebranda

La fonte più antica di Siena Fontebranda è la più famosa fonte medievale di Siena,

Read More »

Trova tutte le informazioni da tenere a mente per organizzare il tuo viaggio a Siena a questo link: