Storia della città di Siena
Cenni storici su Siena
La leggenda vuole la città fondata da Senio, figlio di Remo, ucciso dal gemello Romolo. Con la complicità di suo fratello Ascanio, Senio avrebbe lasciato Roma perché perseguitato dallo zio Romolo e, trovando rifugio nelle campagne senesi, fondò la città. A commemorare la mitologica fondazione è la rappresentazione della Lupa senese, molto presente in città: basta passeggiare nelle piazze o entrare in alcuni edifici per scoprire quanti sono i rimandi disseminati nel centro storico di Siena.
Scopri la storia della città di Siena.

Palazzo Sansedoni
Palazzo Sansedoni è uno degli esempi più rappresentativi di architettura trecentesca con la sua posizione dominante su Piazza del Campo

Vicolo delle Carrozze
Uno dei vicoli più particolari di Siena A Siena c’è un luogo che, per secoli, è stato bandito dalla pubblica

Santuario – casa di Santa Caterina
Un luogo per scoprire la vita e le esperienze della giovane senese divenuta Santa Patrona d’Italia Il Santuario di Santa

Collegiata di Provenzano
Quattrocento anni di fede e di storia nel centro di Siena I luoghi della fede sono notoriamente legati alla storia

Museo Civico di Siena
Dentro il palazzo Pubblico uno spazio per ammirare le meraviglie dell’arte Il Museo Civico si trova al primo piano del

La testa di Giomo e il fantasma dell’orto botanico
Mentre passeggiate per le strade di Siena, ricordatevi di sollevare lo sguardo ogni tanto… alcune facciate dei palazzi che costeggiano