Storia della città di Siena
Cenni storici su Siena
La leggenda vuole la città fondata da Senio, figlio di Remo, ucciso dal gemello Romolo. Con la complicità di suo fratello Ascanio, Senio avrebbe lasciato Roma perché perseguitato dallo zio Romolo e, trovando rifugio nelle campagne senesi, fondò la città. A commemorare la mitologica fondazione è la rappresentazione della Lupa senese, molto presente in città: basta passeggiare nelle piazze o entrare in alcuni edifici per scoprire quanti sono i rimandi disseminati nel centro storico di Siena.
Scopri la storia della città di Siena.

Facciatone
Il punto di osservazione più bello di Siena Il 23 agosto 1339 il gran Consiglio generale della Campana sanciva ufficialmente

Palazzo delle Papesse
Un palazzo di lignaggio papale che oggi ospita il Centro per l’Arte Contemporanea senese Lungo via di Città, a pochi

La facciata del Duomo
Due artisti al lavoro per realizzare il grande progetto senese La facciata del Duomo di Siena, tutta in marmo bianco

La Cappella di Piazza del Campo
In Piazza del Campo, sede delle istituzioni senesi, c’è anche un angolo di fede e devozione Una piccola cappella bianca

Accademia dei Rozzi
Una delle storiche accademie senesi che dal ‘500 promuove teatro, musica e cultura a Siena “Chi qui soggiorna acquista quel

Il cortile del Podestà
Uno dei luoghi più suggestivi di Siena L’imponente Palazzo Pubblico sorge su Piazza del Campo e al suo interno, accanto