Storia della città di Siena
Cenni storici su Siena
La leggenda vuole la città fondata da Senio, figlio di Remo, ucciso dal gemello Romolo. Con la complicità di suo fratello Ascanio, Senio avrebbe lasciato Roma perché perseguitato dallo zio Romolo e, trovando rifugio nelle campagne senesi, fondò la città. A commemorare la mitologica fondazione è la rappresentazione della Lupa senese, molto presente in città: basta passeggiare nelle piazze o entrare in alcuni edifici per scoprire quanti sono i rimandi disseminati nel centro storico di Siena.
Scopri la storia della città di Siena.

Piazza del Campo
Luogo simbolo della città di Siena Bella, bellissima Piazza del Campo! Simbolo universale di Siena, dalla particolare forma a conchiglia,

Le botteghe storiche
Testimonianza della storia senese Siena è uno dei più noti esempi di borgo medievale, sia per l’eccezionale Piazza del Campo,

I giorni del Palio di Siena
Gli appuntamenti che scandiscono i quattro giorni della Festa seguono un preciso e rigoroso calendario. Il primo atto avviene l’ultima

Le fontanine di Contrada
Il rapporto dei Senesi con l’acqua è un elemento connotativo dell’identità collettiva e non solo Le fontane di Contrada sono

Le logge della Mercanzia
Alle spalle di Piazza del Campo, una bellissima loggia segna il passaggio tra il Medioevo e il Rinascimento senese… Proprio

Santuario – casa di Santa Caterina
Un luogo per scoprire la vita e le esperienze della giovane senese divenuta Santa Patrona d’Italia Il Santuario di Santa