A piedi sulla Via Francigena

Scopri il cammino

La Via Francigena, la strada longobarda percorsa fin dall’anno Mille dai pellegrini diretti a Roma, attraversa per 120 chilometri la provincia di Siena, nota per quella fascinosa ‘macchia’ verde, tra colline, calanchi e file di cipressi. Il viaggio è emozionante perché si cammina nella storia e si attraversano borghi come San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani e San Casciano dei Bagni, oltre alla variante di Abbadia San Salvatore.

Percorrendo a piedi la Via Francigena, il viaggiatore potrà apprezzare il gusto della scoperta: si incontrano luoghi di culto, castelli e musei. Come accadeva ai pellegrini, chi viaggia a piedi può sostare in convento o in un’abbazia medievale.

A Siena, la via Francigena attraversa il cuore della città da Porta Camollia a Porta Romana. Scopri qui le tappe della Via Francigena a Siena.

Scopri la via Francigena della città di Siena.