La via Laurentana

Via Lauretana 2

L’itinerario spirituale che attraversa Siena e da secoli conduce fino a Loreto…

La Via Lauretana ricalca una direttrice etrusco-romana, divenuta in seguito un’importante via di pellegrinaggio in direzione della Santa Casa di Loreto.

Per secoli è stata una strada molto transitata, che nel suo tratto senese si diramava dalla Via Francigena, attraversando Asciano, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano per giungere al castello di Valiano per giungere fino a Camucia, ai piedi di Cortona, per poi dirigersi verso l’Umbria e, valicando gli Appennini, arrivare a Loreto, nelle Marche.

A differenza della vicina via Francigena, che ha continuato ad essere percorsa anche nei tempi moderni da chi si recava a Roma, la Lauretana senese-aretina, cammino essenzialmente devozionale, ha perso nei secoli viandanti e pellegrini di lungo percorso, che hanno scelto nuove strade per raggiungere la meta.

Dopo un ripristino sotto il Granducato di Pietro Leopoldo nella seconda metà del XVIII sec., fu abbandonata e solo recentemente il cammino è stato rivalutato e messo in sicurezza grazie alla Regione Toscana e ai Comuni che il tragitto attraversa.

Percorrere il tratto senese della via Lauretana, in bicicletta oppure anche a piedi, magari in più tappe, significa compire un cammino di esplorazione di un territorio che la mano dell’uomo ha sapientemente costruito e protetto nel tempo: sconfinati paesaggi, autenticità dei borghi medievali, opere d’arte, percorsi archeologici, ma anche una laboriosa e attenta conservazione delle colture locali che hanno contribuito alla costruzione di un paesaggio che oggi possiamo percorrere camminando, celebrando così la lentezza, antica metafora dell’esistenza umana.

Nel tratto che congiunge Siena a Cortona, la Lauretana attraversa paesaggi di rara bellezza e luoghi ricchi di storia e percorrerla regala sorprese ed emozioni. Usciti da Siena ci si trova nel mare d’argilla delle Crete senesi, dove si pedala in un orizzonte di colline dai colori mutanti secondo le stagioni, e si incontrano sorprendenti e suggestive installazioni moderne, antiche fortezze e monasteri.

Si entra, poi, in Val di Chiana, sfiorando la Val d’Orcia, per trovarsi immersi tra oasi naturali e opere ingegneristiche che hanno cambiato paesaggio ed economia di queste terre, il cui potenziale era già conosciuto da un popolo affascinante e misterioso come gli Etruschi, di cui il percorso incontra spesso le tracce.

Camminare o pedalare sulla Lauretana, attraversando Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona, sarà un viaggio emozionante, pieno di scoperte, sempre immersi nella bellezza.

Se volete intraprendere questo percorso di bellezza paesaggistica e spirituale, sul sito www.stradedisiena.it troverete tutte le informazioni sui percorsi e sulle strutture in cui poter soggiornare durante le tappe.

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie