Testimonianza della storia senese
Siena è uno dei più noti esempi di borgo medievale, sia per l’eccezionale Piazza del Campo, per i caratteristici vicoli, ma soprattutto per la sua forte tradizione paliesca.
Nei giorni di Palio la città si tinge di colori e di atmosfere che riportano ai secoli passati. Ma la storia di questa città passa anche dai suoi artigiani, che con le loro botteghe storiche animano stradine e vicoli, e che solo a percorrerli, sembra di trovarsi catapultati in un’altra era.
Ogni bottega è per l’artigiano, oltre che un laboratorio creativo, una casa. Una casa in cui di padre in figlio, da nonno a nipote sono stati tramandati piccoli segreti, metodi di lavorazione e tutto ciò che riguarda l’arte del saper lavorare a mano. Questo consente di realizzare un prodotto unico nel suo genere e che sarà difficile trovare altrove.
Le botteghe storiche a Siena, rappresentano il valore aggiunto di questa città. Sono la storia di famiglie che per generazioni si sono prodigate per portare avanti un’attività, che è arrivata ai giorni nostri e che è fonte di attrazione per molti visitatori. Con i loro arredi antichi e le insegne, alcune di esse immutate nel tempo, regalano un fascino unico alla città.