Scopri le vie dell’acqua sotterranea a Siena
La visita ai bottini senesi
Passeggiare per le vie di Siena significa imbattersi in storie di fascino e mistero.
Una di queste è racchiusa nelle fonti medievali: lo sapevi che ad alimentarle è una rete di 25 chilometri di gallerie? Siena sotterranea vanta un sistema idraulico unico al mondo: i “bottini” sono un capolavoro d’ingegneria medioevale notevole che raccolgono le infiltrazioni delle acque piovane consentendo di soddisfare i fabbisogni idrici della città. Quest’opera pubblica fu importante per lo sviluppo urbano della città e divenne presto funzionale alla vita e alle attività quotidiane dei senesi. Alcuni tratti di questi canali sotterranei sono visitabili e percorribili a piedi con prenotazione obbligatoria.
Scopri tutte le vie dell’acqua sotterranea a Siena

Fonte Gaia
Il gioiello di Piazza del Campo a Siena Nella parte alta di Piazza del Campo si trova la fontana più

Gli antichi bottini
L’antico acquedotto, un labirinto di canali scavati sotto la città di Siena Il termine “buctinus“, probabilmente per la volta a

Fontebranda
La fonte più antica di Siena Fontebranda è la più famosa fonte medievale di Siena, si trova nel Terzo di

Siena sotterranea
Il racconto della città dalle origini al Medioevo Il percorso sotterraneo della città di Siena è allestito negli ambienti del

Fonte del casato
La fonte segreta tra le case di Siena Lungo via del Casato di Sotto, a pochi passi da Piazza del