L’oro verde delle colline senesi
L’olivicoltura nel territorio di produzione dell’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP ha radici antiche, documentate sin dal tardo Medioevo dalla presenza dell’olivo nelle opere d’arte e nei dipinti dell’epoca.
Testimonianza dell’importanza economica dell’attività oleicola è il Dizionario geografico fisico storico della Toscana di Emanuele Repetti, di metà Ottocento, nel quale viene evidenziato il peso dell’olivicoltura nei comuni del senese. Il suo profumo intenso e il suo colore acceso rendono unico l’olio extravergine di Oliva Toscano IGP, un prodotto di alta qualità caratterizzato da un sapore pungente, fruttato e vegetale.
Come in tutta la Toscana anche a Siena ci sono borghi, frazioni immerse negli ulivi e i loro frantoi sono i custodi di questo storico patrimonio.
Nelle Terre di Siena sono anche molti i comuni che appartengono alle “Città dell’Olio”: Siena, Murlo, Rapolano Terme, Asciano, Chiusdino, Radicondoli.
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo di almeno due delle seguenti varietà: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo, presenti negli oliveti singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente per almeno l’85%.
Possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 15%. La raccolta delle olive deve essere effettuata direttamente dall’albero, nel periodo compreso fra il mese di ottobre e il 31 dicembre di ogni anno.
Le olive devono essere raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o con mezzi meccanici, e devono essere conservate in recipienti rigidi e in locali freschi e ventilati. La molitura deve avvenire entro 72 ore dalla raccolta ed entro 24 ore dal deposito al frantoio, previo lavaggio delle olive con acqua a temperatura ambiente.
L’olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, a una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori.
È inoltre consigliabile consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP ha un gusto delicatamente aromatico che lo rende ottimo come condimento a crudo di verdure, pinzimonio e bruschette.
In cottura è ideale per la preparazione dei tradizionali piatti della gastronomia toscana, in particolare quelli a base di legumi oppure come ingrediente gustoso per zuppe e piatti a base di carne e pesce.