Accademia dei Rozzi
Una delle storiche accademie senesi che dal ‘500 promuove teatro, musica e cultura a Siena
Si dice che si viaggia per non diventare ciechi. Qualunque sia il tuo obiettivo, le sospirate ferie estive, le vacanze natalizie o il breve weekend per staccare dagli impegni di lavoro, sappi che c’è un posto in Italia che è visitabile tutto l’anno: Siena è ideale in tutte le stagioni e ti consente di partire in ogni momento. É merito della sua posizione: è situata in un’area collinare al centro della Toscana. Trovandosi, infatti, a circa 350 metri d’altezza, gode di un tipo di clima temperato mediterraneo.
Per questo la città del Palio accoglie ogni anno migliaia di turisti attratti dal patrimonio storico, artistico e architettonico del borgo medievale: passeggiare nel centro storico di Siena o attorno le mura, spingendosi nei dintorni della città e tra i vigneti del Chianti è un’esperienza di viaggio unica, affascinante e coinvolgente.
Ogni stagione, con il ricco calendario di attività e le caratteristiche climatiche, Siena riserva a chi viaggia un momento di relax: allora, se stai pensando di organizzare un tour nel cuore della Toscana, ecco qualche consiglio su cosa vedere, cosa fare e in quale periodo programmare il tuo itinerario turistico di viaggio.
Visitare Siena in estate, che tendenzialmente è calda e soleggiata, ti consente di poter passeggiare anche nei dintorni della città medievale e immergerti nella natura per delle esperienze davvero uniche a contatto anche con gli animali. Durante la bella stagione, ad esempio, ti consigliamo di prenotare un Tour del lago di Chiusi in canoa: è un’oasi naturale a 5km dal centro storico di Chiusi, antica capitale della civiltà etrusca.
Oltre all’escursione e la degustazione di prodotti tipici, il percorso prevede anche attività il birdwatching e la pesca. Se sei amante delle due ruote non puoi perderti il fascino della campagna toscana in sella ad una Vespa: un’immagine che il cinema e la tv hanno più volte omaggiato sul grande e piccolo schermo.
Sei pronto per un tour tra i vigneti e i borghi antichi con il vento tra i capelli?
In estate, sull’agenda di ogni senese non manca l’appuntamento con il Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto) quando le contrade cittadine si sfidano in una delle più classiche corse equestri d’Italia.
E poi nelle sere d’estate, a Siena, riecheggiano le note eleganti, dal jazz alla lirica, dei Festival musicali in calendario da giugno a agosto e ospitati in suggestive location all’aperto come i cortili dei Castelli o i giardini delle Abbazie.
Una delle storiche accademie senesi che dal ‘500 promuove teatro, musica e cultura a Siena
La strada dei tintori senesi Via della Galluzza è senza dubbio uno dei vicoli più
Siena è visitabile tutto l’anno! Non c’è stagione in cui non valga la pena sceglierla
Sei alla ricerca di idee per una vacanza d’autunno in Toscana?
Le temperature miti e gradevoli favoriscono le attività all’aperto come l’Eroica, la manifestazione ciclo-turistica con bici da corsa d’epoca. Il paesaggio attorno a Siena diventa suggestivo, con la complicità dei colori della natura e la raccolta delle castagne, dei tartufi, dell’uva, delle olive.
Il Chianti, ad esempio, in autunno diventa una cartolino da sogno: è questo il periodo dell’anno in cui perdersi tra le strade del vino e avventurarsi tra le antiche tradizioni enogastronomiche e i sapori della buona cucina toscana. Cantine e frantoi impreziosiscono la campagna senese per un’esperienza gourmet indimenticabile.
Quante volte ti sarà capitato di sognare davanti a questa immagine: sul web queste cartoline digitali fanno sognare. Un paesaggio che è possibile apprezzare dal vivo specialmente in inverno. A Siena, infatti, da dicembre a marzo, la foschia abbraccia le colline sul finire della giornata. Le temperature, che oscillano tra gli 8 e i 10 gradi di massima, favoriscono comunque delle splendide passeggiate nei borghi medievali, alla ricerca di mostre e tour culturali o quelli enogastronomici per assaggiare i prodotti tipici senesi, come la cinta senese, la Chianina, il Pecorino degustare l’olio ‘novo’ appena franto. Un appuntamento che piace anche ai più piccoli: i Mercatini di Natale di Montepulciano, con la visita alla casa di Babbo Natale nella fortezza, i giochi di luce sui palazzi e un’atmosfera da sogno.
Una delle più antiche istituzioni culturali della città di Siena
Uno dei luoghi più suggestivi di Siena L’imponente Palazzo Pubblico
A Siena in primavera le temperature massime medie salgono da 12 °C a 24 °C, il clima ideale per partire per un weekend in Toscana. La stagione che precede l’estate è il momento ideale per programmare una remise en forme.
Lo sapevi che nei dintorni di Siena ci sono le terme più belle del mondo?
San Casciano dei Bagni, Bagno Vignoni, Chianciano Terme: dei piccoli paradisi di relax, dove il paesaggio ha un peso importante.
Dai gioielli naturali di rara bellezza alle sorgenti di benessere: questo è il periodo più indicato per una vacanza wellness.
La primavera è anche per definizione la stagione della rinascita, dopo il torpore invernale, dei fiori che sbocciano. Imperdibile in questo momento dell’anno, è la Festa dei Fiori a Greve in Chianti, all’inizio di maggio.
Radda nel Bicchiere è, invece, l’iniziativa curata da una ventina di produttori locali per presentare le migliori etichette sotto il cielo primaverile.
In Piazza del Campo, sede delle istituzioni senesi, c’è anche un angolo di fede e
Scoperta per caso in tempi recenti, ospita splendide pitture dipinte dai massimi esponenti della scuola