Pan co’ Santi

Pan co_ Santi

Il pane che profuma di autunno

A Siena, non appena inizia l’autunno, camminando per i vicoli del centro storico, si inizia a sentire l’inconfondibile profumo speziato del pan co’ Santi. Si tratta in effetti di un pane farcito con uvetta, noci, spezie, l’immancabile vino rosso, pepe nero e olio extra vergine d’oliva. Un pane che anticamente veniva preparato con i prodotti di stagione che era facile ritrovarsi in dispensa. Rustico in superficie, morbido e saporito all’interno, è il pane che dà inizio a tutte le feste.

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 200 g di uvetta
  • 250 g di noci
  • 25 g di lievito di birra
  • 300 ml di acqua
  • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di zucchero
  • pepe nero macinato in quantità
  • un cucchiaio di sale
  • Vinsanto qb

Procedimento

  1. Sciogliete il lievito di birra in 300 ml di acqua tiepida ed uniteli alla farina. Aggiunte un pizzico di zucchero e un pizzico di sale. Impastate fino a formare un panetto liscio e omogeneo non diventa liscio e omogeneo e lasciate lievitare al caldo per 2/3 ore coperto da un panno.
  2. Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo nel Vin Santo e un po’ di acqua calda per circa 30 minuti, tostate le noci in una padella con un filo di olio, aggiungete l’uvetta strizzata e un poco di zucchero.
  3. Prendete ora l’impasto lievitato e aggiungete i “santi” ovvero l’uvetta con le noci, un bicchiere abbondante di olio extravergine d’oliva e 150 grammi di zucchero. Aggiungete un’abbondante macinata di pepe e un cucchiaio (da minestra) raso di sale.
  4. Lavorate con le mani finchè la pasta non ha assorbito tutti gli ingredienti ed eventualmente aggiungete un po’ di farina, l’impasto deve essere ben consistente per formare un panetto, lasciate quindi in lievitazione per altre 2 ore.
  5. Dopo la seconda lievitazione il panetto è pronto, spennellatelo con un tuorlo d’uovo e infornate a 160° per 45 minuti.

È possibile conservare il pan co’ Santi per un paio di giorni in un sacchetto di carta, vedrete come, col passare del tempo, il suo sapore diventerà ancora più intenso.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

siena in scatti

Siena in scatti

A caccia della foto perfetta. Scopri i luoghi più belli e particolari di Siena e partecipa al contest fotografico di Visit Siena. Scegli il tema

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.