Il pane che profuma di autunno
A Siena, non appena inizia l’autunno, camminando per i vicoli del centro storico, si inizia a sentire l’inconfondibile profumo speziato del pan co’ Santi. Si tratta in effetti di un pane farcito con uvetta, noci, spezie, l’immancabile vino rosso, pepe nero e olio extra vergine d’oliva. Un pane che anticamente veniva preparato con i prodotti di stagione che era facile ritrovarsi in dispensa. Rustico in superficie, morbido e saporito all’interno, è il pane che dà inizio a tutte le feste.
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 200 g di uvetta
- 250 g di noci
- 25 g di lievito di birra
- 300 ml di acqua
- 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
- 200 g di zucchero
- pepe nero macinato in quantità
- un cucchiaio di sale
- Vinsanto qb
Procedimento
- Sciogliete il lievito di birra in 300 ml di acqua tiepida ed uniteli alla farina. Aggiunte un pizzico di zucchero e un pizzico di sale. Impastate fino a formare un panetto liscio e omogeneo non diventa liscio e omogeneo e lasciate lievitare al caldo per 2/3 ore coperto da un panno.
- Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo nel Vin Santo e un po’ di acqua calda per circa 30 minuti, tostate le noci in una padella con un filo di olio, aggiungete l’uvetta strizzata e un poco di zucchero.
- Prendete ora l’impasto lievitato e aggiungete i “santi” ovvero l’uvetta con le noci, un bicchiere abbondante di olio extravergine d’oliva e 150 grammi di zucchero. Aggiungete un’abbondante macinata di pepe e un cucchiaio (da minestra) raso di sale.
- Lavorate con le mani finchè la pasta non ha assorbito tutti gli ingredienti ed eventualmente aggiungete un po’ di farina, l’impasto deve essere ben consistente per formare un panetto, lasciate quindi in lievitazione per altre 2 ore.
- Dopo la seconda lievitazione il panetto è pronto, spennellatelo con un tuorlo d’uovo e infornate a 160° per 45 minuti.
È possibile conservare il pan co’ Santi per un paio di giorni in un sacchetto di carta, vedrete come, col passare del tempo, il suo sapore diventerà ancora più intenso.