Ribollita Senese

ribollita senese

Il piatto della tradizione contadina

La ribollita senese nasce in origine come un piatto povero.

Una zuppa a base di pane, ricca di ingredienti e ortaggi tipici della stagione invernale.

Da gustare a temperatura ambiente anche d’estate, ma sprigiona il massimo del suo sapore da calda, ideale per i periodi più freddi. La ribollita si trova ovunque in Toscana ma affonda le sue radici a Siena. Proprio qui, nella città del Palio, fu creata da cuochi come metodo per non sprecare il pane e le verdure avanzate dalla preparazione di altri piatti. Il nome deriva da “ribollire” e perché raggiunga il picco del sapore, deve essere bollita due volte. È un piatto che richiede tempo, ma state certi che ne varrà la pena!

Ingredienti

  • 2 cipolle grandi
  • 300 g di cavolo nero
  • 100 g di cavolo verza
  • 150 g di carote
  • 250 g di sedano
  • 100 g di bietola
  • 500 g di fagioli cannellini bianchi
  • 500 g di passata di pomodori
  • 200 g di pane
  • 50 g di olio extravergine di oliva

Procedimento

1. Mettete i fagioli Mettete in ammollo per almeno 8 ore i fagioli e poi versateli in una pentola con abbondante acqua fredda, portate a bollore a fuoco basso e lasciateli cuocere per almeno un’ora.
2. Procuratevi una pentola abbastanza grande e al suo interno lasciate soffriggere la cipolla nell’olio con un goccio di acqua. Nel mentre spezzettate tutte le verdure.
3. Non appena la cipolla sarà leggermente appassita, aggiungete le carote, la verza, il sedano e il cavolo nero precedentemente spezzettati. Mescolate con un cucchiaio di legno.
4. Scolate fagioli lessati e non dimenticate di tenere da parte l’acqua di cottura che vi tornerà utile sia per frullare una parte di fagioli, sia per aggiungerla alla zuppa nei passaggi successivi.
5. Frullate metà dei fagioli scolati, aiutandovi con un po’ di acqua di cottura e aggiungeteli nella pentola con le verdure insieme ai restanti fagioli lasciati interi. Aggiungete il passato di pomodoro e la restante acqua di cottura dei fagioli fino a ricoprire le verdure. Lasciate cuocere con un coperchio per almeno 2 ore a fuoco lento.
6. Quando la zuppa è pronta, affettate il pane (la tradizione vuole sia raffermo) e fatelo abbrustolire in forno. Una volta pronto mettetelo in una zuppiera alternando strati di pane a strati di zuppa.
7. Regolate di sale, pepe e peperoncino (secondo i vostri gusti) e lasciate raffreddare in frigorifero. Una volta raffreddata versate in un tegame e fatela ribollire. Servite con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.