Siena è una città da scoprire anche a piedi. Tra i suoi sali e scendi, vicoli e luoghi segreti, Siena offre innumerevoli ed interessanti itinerari in città. Meta ideale di un turismo dolce che l’ha portata ad essere la prima città ad aver dato vita al trekking urbano. Un modo diverso, sano e divertente, che unisce storia, arte, sport, e gusto per una ri- scoperta di angoli nascosti e curiosi, e che ogni anno si rinnova, con una giornata dedicata. Il 31 ottobre, infatti, si celebra la Giornata nazionale del Trekking Urbano a Siena e in tutta Italia. E anche se questa giornata può essere un’ottima occasione per venire a Siena e visitarla perché non farlo anche in altri momenti? Qui vi diamo spunti e idee per seguire percorsi di trekking urbano nella città del Palio da fare tutto l’anno!
Tappe e percorsi
Una Siena fatta di panorami e vedute mozzafiato lungo la via Francigena che è anche in città. Seguendo un percorso lungo 8 km che parte da Fontebranda e arriva in via delle Terme e che passa:
- parco delle rimembranze;
- fortezza;
- via camollia, il primo tratto del tracciato urbano della via francigena;
- via montanini e vallerozzi;
- piazza san francesco;
- basilica di provenzano;
- castellare degli ugurgieri – piazza salimbeni;
- via delle terme – fontebranda.
Per chi preferisce, invece, un itinerario fatto di vicoli e giardini in cui scoprire una Siena anche verde, basta partire dal cuore della città ovvero Piazza Il Campo, e seguire un percorso che tocca:
- il ghetto ebraico
- via pagliaresi
- la basilica dei servi
- ex ospedale psichiatrico
- orto de’ pecci
- fonte del casato
- vicolo dei percennesi
- piazza jacopo della quercia
Sempre scegliendo un percorso fatto di arte e natura ma partendo da un altro luogo chiave della città, il Duomo, si può passare da:
- fosso di sant’ansano
- porta san marco
- fonte delle monache
- prato di sant’agostino
- orto botanico
- orti dei tolomei
- piazza del campo.
Ma proprio perché Siena è ricca di luoghi, chicche e particolarità da scovare a piedi, la si può scoprire anche attraverso la musica e il teatro andando proprio a toccare quelli che sono i luoghi simbolo di queste forme d’arte. Vedi l’Accademia Musicale Chigiana, la sede del Siena Jazz, l’Istituto Rinaldo Franci e poi i Teatri di Siena, Teatro dei Rinnovati e Teatro dei Rozzi.
Un’altra idea di percorso di trekking urbano è quella di una Siena dell’acqua, tra fonti e fontanine di contrada ma anche valli come quella di Follonica concludendo il tour, magari, con una visita al Museo dell’acqua sovrastante la Fonte di Pescaia. Oppure con una visita ai Bottini che attraversano la città sotto terra e che raccontano ingegno e legame con l’oro blu.