Siena aderisce al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia

articolo-2_paesc

Siena aderisce al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, impegnandosi a ridurre le emissioni e a porre in atto azioni di mitigazione ai cambiamenti climatici.

La decisione è stata assunta durante l’ultimo Consiglio Comunale, che si è espresso in modo favorevole alla proposta della maggioranza. L’attuale Amministrazione, alla guida della Città di Siena, ha ritenuto strategico portare avanti l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci, che dal 2015 oltre a prevedere la riduzione delle emissioni ha introdotto la valutazione e la mitigazione dei cambiamenti climatici, in quanto ritiene che il Comune possa svolgere un ruolo di primo piano su tali problematiche.

Tra gli impegni assunti dall’Amministrazione vi è la riduzione entro il 2030 di almeno il 40% delle emissioni, raggiungendo la neutralità climatica entro il 2050,sviluppare e attuare un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi, presentare un resoconto sul medesimo ogni due anni. L’iniziativa coinvolgerà tutta la Città -amministrazione, cittadini, Università e imprese di qualsiasi settore- per l’attuazione di questa visione.

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAESC), che nei prossimi mesi dovrà essere messo a punto seguendo le linee guida JRC dettate dall’UE, sarà costituito da un inventario di base delle emissioni, da una valutazione di vulnerabilità e rischi climatici, dalla pianificazione e programmazione di un insieme di azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi che l’impegno richiede. Il piano sarà uno strumento, di cui si doterà il Comune di Siena, di pianificazione, programmazione ed attuazione che dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale.

Il gruppo di lavoro, che verrà costituito costituito per il PAESC, si porrà come soggetto per interloquire anche con le realtà del territorio che già da tempo hanno lavorato sulle tematiche delle emissioni nel territorio della provincia di Siena, auspicando che con questa iniziativa si possa dare un nuovo e positivo impulso anche all’Alleanza Carbon Neutrality, di cui il Comune di Siena è socio fondatore.

I dati sulle emissioni del comune di Siena serviranno per comprendere la condizione della Città e per analizzare le serie storiche, così da comprendere l’evoluzione delle politiche ambientali negli anni. Il lavoro che si prospetta nei prossimi mesi vedrà l’Amministrazione Comunale impegnata con attività di partecipazione, concertazione e condivisione, interna ed esterna all’Ente. Tra i vantaggi dell’adesione, al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, la possibilità di attivare linee di finanziamento per l’Ente e per i privati.

 

LINK UTILI

Comune di Siena – Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Siena aderisce al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia

Covenant of Mayors

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.