Siena Capitale della Sostenibilità

articolo-4_SDG

Siena diventa capitale italiana della Sostenibilità ospitando la prima tappa di #InsiemepergliSDG2022, una campagna di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità che si è svolta dal 15 al 18 giugno 2022

La campagna è stata promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e i partner FAO, UN SDG Action Campaign, Save The Children, CIHEAM Bari e Commissione Europea sui Sustainable Development Goals (SDG), i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, come attuazione dell’Agenda 2030.

Nella quattro giorni di #InsiemepergliSDG, Comune, Università e Fondazione Mps hanno presentato progetti innovativi in materia di alimentazione, agroalimentare, bioeconomia, benessere, decarbonizzazione, cultura, turismo e rifiuti. La città ha accolto le installazioni itineranti della campagna in Piazza San Francesco, e sono state svolte molte attività per sensibilizzare l’opinione pubblica su un mondo più verde, pacifico ed inclusivo.

All’evento hanno partecipato anche personaggi di grande rilievo internazionale, dal Direttore Generale della FAO Qu Dongyu al Consigliere del Pontefice Jeffrey Sachs.

Ad aprire i lavori del 15 giugno, è stata indetta una seduta straordinaria e monotematica del Consiglio Comunale, aperta al pubblico, nella sala Calvino del Santa Maria della Scala.

In occasione della tappa senese di #InsiemepergliSDG2022 è stata inoltre inaugurata, presso il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico a Siena, la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”con l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella e  con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della cultura. Tredici grandi illustratori italiani, già ampiamente affermati a livello internazionale, hanno realizzato tredici illustrazioni originali dedicate ai valori promossi dal Consiglio d’Europa.

Le illustrazioni raccontano i valori fondanti dell’Unione Europea e dei popoli europei, prendendo avvio da Palazzo Madama, edificio che, con i suoi duemila anni di storia, interpreta come pochi altri l’identità europea: nel 1861 fu infatti sede del primo Senato del Regno d’Italia e cent’anni più tardi ospitò la firma della Carta Sociale Europea.

 

Ne abbiamo parlato su:

Inaugurata la mostra #InsiemepergliSDG nel Cortile del Podestà

#InsiemepergliSDG

#InsiemepergliSDG Incontro a Palazzo Patrizi sui progetti sostenibili del Comune di Siena

Siena protagonista della campagna #InsiemepergliSDG

In piazza San Francesco l’installazione interattiva per #InsiemepergliSDG

Share:

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie