Siena è un Comune “amico delle api”

articolo-1_api

Dal 3 novembre 2021 Siena aderisce all’iniziativa  “Comuni Amici delle api”, nata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “CooBEEration Campaign” all’interno di un progetto finanziato dall’Unione Europea teso, fra l’altro, a rafforzare l’impegno dei governi e delle istituzioni nazionali e internazionali, nella salvaguardia delle api e dell’apicoltura, e a costruire un’alleanza globale che coinvolga tutti gli attori interessati a cooperare per la loro difesa riconoscendone il valore come bene comune globale.

Il sindaco Luigi De Mossi, nel consiglio comunale che ha approvato l’adesione, ha spiegato che con questo atto l’Amministrazione si è impegnata a sostenere lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito e inclusione sociale; includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api; porre grande attenzione ai trattamenti sulle alberature cittadine; ridurre progressivamente, fino all’eliminazione, l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici; promuovere una riflessione e un dibattito, sia all’interno del consiglio comunale sia nella comunità cittadina, sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e il loro impatto sull’ambiente e la salute, su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio attraverso il recupero e l’adozione di buone e sostenibili pratiche agricole; far rispettare la disciplina dell’apicoltura e quella per l’impiego di diserbanti e geodisinfestanti nei settori non agricoli, nonché le procedure per il loro impiego in agricoltura; intraprendere un’azione di lotta alle zanzare che privilegi la prevenzione e gli interventi larvicidi con prodotti biologici; promuovere e sostenere iniziative a sostegno dell’apicoltura, anche in collaborazione con altri Comuni, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema, nonché sul suo valore di bene comune.

La scelta del Comune di Siena è stata favorevolmente accolta da Coldiretti, perché va nella direzione della tutela degli insetti forse più preziosi al mondo. Sempre secondo Coldiretti, la sensibilizzazione della popolazione è fondamentale, anche a fronte dell’enorme impegno profuso dagli apicoltori alle prese con cambiamento climatico, gelate anche in primavera, acari e mancanza di pioggia estiva. Una vera e propria “missione” che Siena ha scelto di riconoscere, valorizzare e tutelare.  

Dopo l’adesione, l’ufficialità: dal 3 gennaio 2022 infatti Siena entra nella rete “Comune Amico delle Api”.  Un percorso, quello dell’adesione, condiviso con le tre maggiori associazioni di agricoltori del territorio senese e con le quali è stato organizzato un webinar lo scorso 25 febbraio. All’iniziativa hanno poi aderito le tre maggiori associazioni di apicoltori della Toscana, che hanno contribuito all’organizzazione e promozione.

Il webinar nasce dalla volontà di far conoscere l’importanza degli insetti impollinatori, in particolare delle api, per l’uomo e pertanto l’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare un ampio pubblico.

Un momento che anche il Dipartimento di Scienze della Vita, dell’Università di Siena, ha colto favorevolmente accettando l’invito a coorganizzare ed intervenire con un suo contributo. L’evento, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Siena, rappresenta anche un esempio di “rete” tra diversi attori interessati al problema; infatti intorno a questa amministrazione -grazie alla struttura, all’interesse verso il problema delle api, alla vita e alla biodiversità- si è costituito un gruppo operativo molto attivo che, oltre alle associazioni degli operatori agricoltori e apicoltori, ha raccolto l’interesse del mondo accademico. Il webinar segna l’inizio di una auspicata serie di progetti, anche sull’apicoltura urbana, che vedranno coinvolti stakeolder del territorio senese.

L’inziativa ha ricevuto la concessione del patrocinio della Regione Toscana, di ANCI Toscana e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

 

LINK UTILI

Api e uomo

Comuni amici delle api

Api e Uomo – Webinar del Dott. Stefano Biagiotti

Api e Uomo – Webinar e tavola rotonda del 25 febbraio 2022

Iniziativa di informazione e sensibilizzazione sull’importanza delle Api per l’Uomo

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli blog

Desideri visitare Siena?

Chiedici un supporto gratuito per organizzare il tuo viaggio compilando il form sottostante.

Esplora le altre meraviglie

cioco si

CIOCOSI Siena

Ritorna la grande festa del cioccolato artigianale A Siena ritorna la grande mostra-mercato del cioccolato artigianale. Dal 21 al 26 marzo Piazza del Campo ospiterà

Leggi »

SIENA

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO

MAPPA DI SIENA

Informazioni di viaggio

Storia della città di Siena

Meteo

Experience

Luoghi da visitare

Luoghi di Fede

Musei

Le vie dell’acqua sotteranee

Le fontane

Il Palio

L’artigianato

Le Università

Edifici storici

Cosa da fare

Il Palio

Strade di Siena

Parchi e Giardini

La via Francigena

La via Lauretana

I borghi delle Terre di Siena

Sport

Relax

Cose da assaggiare

Cibo

Vino

Olio

Ricette Tipiche

BUSINESS TIME
101 + MERAVIGLIE
VIRTUAL TOUR
This site is registered on wpml.org as a development site.