Siena è diventata protagonista in materia di sostenibilità anche in occasione del grande festival estivo ViviFortezza 2022 che ogni anno si svolge in Fortezza Medicea.
Dal 21 al 23 luglio la Fortezza di Siena ha ospitato, infatti, la seconda edizione delle ConversAzioni Carbon Neutral, tre giornate per celebrare la carbon neutrality del territorio senese. In quell’occasione è stato approfondito tutto ciò che riguarda la sostenibilità ambientale e sociale di un territorio per renderlo neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO 2. L’evento è stato organizzato dall’ Alleanza Territoriale Carbon Neutrality- Siena con la collaborazione di Vivi Fortezza dell’ Associazione Propositivo (Pro+) .
Si sono quindi realizzati dibattiti, eventi, laboratori e aree tematiche differenti – da scienza e tecnologia, all’educazione, la cultura e la musica – per parlare di sostenibilità e innovazione. Le ConversAzioni, nate nel 2021 per celebrare i primi dieci anni di carbon neutralità del territorio senese, sono un evento che lega l’avanguardia nelle sfide alla sostenibilità ambientale con quella nelle forme d’arte, la promozione del territorio attraverso un modello compartecipativo che valorizzi le iniziative, le progettualità e le competenze già presenti nel territorio senese.
Obiettivo dell’evento: creare un dibattito positivo attorno alle tematiche ambientali, al consumo e allo smaltimento consapevole è la strada per cui si possono far crescere le nuove generazioni con un occhio all’ambiente più attento e critico, ma allo stesso tempo con uno spirito innovativo e coinvolgente.
Ne abbiamo parlato su:
ConversAzioni Carbon Neutral
Tra dibatti e concerti, tutto è pronto per ConversAzioni Carbon Neutral 2022
Dal 21 al 23 luglio la seconda edizione di ConversAzioni Carbon Neutral
Seconda edizione di “ConversAzioni Carbon Neutral”!
Tra dibatti e concerti, tutto è pronto per ConversAzioni Carbon Neutral 2022